Categories: PressSpettacolo

Un #Giubileo ironico e scorretto: arriva Il Camerlengo. Dal 9 dicembre su Goofie

Un #Giubileo dissacrante, ironico e scorretto: arriva
Il Camerlengo
Dal 9 dicembre 2015, unoccasione per ridere del Giubileo nella Roma delle piccole grandi corruzioni

Distribuito da Goofie.eu, la piattaforma prodotta da un’inedita e affiatata squadra composta da Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore e Primo Reggiani, dal 9 dicembre arriva sul web Il Camerlengo di Marco Castaldi, una webserie inedita e divertente che accompagna l’inizio del Giubileo con un taglio ironico e intelligente.

Un team di attori professionisti (Luis Molteni, Andrea De Rosa, Marianna Di Martino, Josafat Vagni, Francesco Arienzo, Paolo Fosso) per dare vita a una serie di divertenti backstage” rigorosamente ambientati nell’ufficio di un Camerlengo ritrovatosi controvoglia a seguire l’evento religioso, tra papa boys, un’esilarante guardia svizzera e il piglio irresistibile di Papa Francesco che – senza mai apparire in video – si dimostra pieno di umorismo…un “mattacchione” nella Roma/Italia corrotta e corruttrice.

Strutturata in 10 episodi di durata compresa tra i 45 secondi e i 7 minuti, la serie è incentrata sulla figura del Cardinal Walter.

Varesino ed ex responsabile del Padiglione Vaticano a Expo 2015, il Cardinale è costretto a trasferirsi a Roma, città che odia, per dedicarsi alla gestione del Giubileo.

Affiancato da un pittoresco entourage, il Cardinal Walter deve far fronte al delirio organizzativo che incombe su Roma e Piazza San Pietro.

Lo farà in modo surreale e tragicomico, messo a dura prova dalle avversità che incontrerà lungo la sua missione.

Non la solita webserie, ma uno spaccato unico e “bonario” dell’Italia tra piccoli grandi intoppi quotidiani e un pizzico di dissacrazione, affidata alla regia mai banale di Marco Castaldi e alla sceneggiatura di Jacopo Magri.

Il Camerlengo verrà distribuito su www.goofie.eu, una piattaforma ideata e prodotta dalla Drive di Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore e Primo Reggiani per dare spazio e nuova linfa alle produzioni indipendenti, con un occhio particolare al cinema di qualità e alle serie italiane e straniere.

“Goofie” ha dichiarato Nicolas Vaporidis “nasce dall’esigenza di creare una struttura di distribuzione web indipendente libera da i numerosi vincoli del sistema cinema e tv. Per dare la possibilità a filmakers Italiani ed Europei di unire le forze e produrre contenuti originali e indipendenti. Nuovo linguaggio visivo e nuova piattaforma: il web”.
Goofie (goofy) è il nome di Pippo della Disney. Impacciato e dissacrante. Nel surf e nello snowboard è usato per indicare la posizione del piede sulla tavola. Il contrario di regular.

“Abbiamo scelto questo nome per indicare una direzione uguale e contraria all’entertainment  (regular) a cui siamo abituati”, ha dichiarato Nicolas Vaporidis.

Info e serie: www.goofie.eu

Alessandra Zoia

Recent Posts

10 anni di Teatri d’Arrembaggio: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia

Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…

3 settimane ago

Il grande cinema italiano torna a Trapani: dal 18 al 24 agosto la terza edizione del Trapani Film Festival

Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…

4 settimane ago

Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest

Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…

1 mese ago

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita: Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano

Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…

2 mesi ago

Torna Dominio Pubblico con YOUTH FEST 2025 – XII EDIZIONE: Temporale al Teatro India dal 24 al 29 giugno 2025

E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…

2 mesi ago

Nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group

Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…

2 mesi ago