Omaggio a Leopardi e Chopin:
Paola Pitagora al Liszt Festival di Albano
Poesia e musica della notte al chiaro di Luna
Sala Nobile Palazzo Savelli, Piazza Costituente, 1 – Albano, Roma
Sabato 9 gennaio 2016, h. 18.00 – Ingresso Gratuito
Unire le parole di uno dei massimi poeti italiani mai esistiti, alle note di un musicista unico per raccontare l’Italia del grande Romanticismo e non solo: questo è l’obiettivo di “Poesia e musica della notte al chiaro di Luna”, toccante omaggio a Leopardi e Chopin che Paola Pitagora insieme ad Anna Lisa Bellini proporrà il 9 gennaio 2016 al 29° Listz Festival di Albano.
“Poesia e musica della notte al chiaro di Luna”: un incontro unico tra il “poeta dei poeti” e il “poeta del pianoforte”, per cantare la luna e la notte tra musica e parole.
Leopardi e Chopin contemporanei e ardenti nello spirito, spesso si trovavano a contemplare la Luna, e seppur molto lontani l’uno dall’altro, entrambi a essa chiedevano consiglio e si ispiravano.
Le loro opere si abbinano magicamente, i loro sono due universi poetici simili e attualissimi, in cui i sentimenti più intimi trovano la loro espressione più pura.
Spettacolo-recital di rara intensità, “Poesia e musica della notte al chiaro di Luna” ripercorre la breve vita del poeta di Recanati, attraverso i versi più noti e le lettere private, con l’intento di svelare le mille sfumature di una delle personalità più affascinanti della letteratura italiana.
Citazioni dal Diario Giovanile – A Silvia – La sera del dì di festa – Le ricordanze – Il passero solitario – Ad Arimane – L’Infinito – All’Italia – A se stesso , di Giacomo Leopardi, si alternano con composizioni di Chopin.
I brani proposti sono tratti dai suoi Notturni, Valzer, Preludi, Studi, Improvvisi, composizioni assai varie e diverse tra loro ma tutte pervase da intense emozioni: una sorta di “tavolozza dell’anima” dove passa tutto il mondo interiore di Chopin e tutto il suo immaginario, fra le misteriose componenti che rendono miracolosa la sua musica.
Dopo l’appuntamento del 9 gennaio con Paola Pitagora, il Liszt Festival di Albano continua domenica 17 gennaio con “Mia Dolcissima Clara”, spettacolo dedicato a Robert e Clara Schumann con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano e i Solisti del Festival Liszt (Maurizio D’Alessandro al clarinetto, Giovanni Borrelli alla viola, Andrea Feroci al pianoforte).
A chiudere il Liszt Festival, il 24 gennaio 2016, sarà un’ospite internazionale dalla grande personalità musicale: la pianista russa Sofya Gulyak tra le maggiori interpreti del panorama internazionale che eseguirà musiche di Liszt, Chopin Mussorsgji.
Il 29° Liszt Festival di Albano è organizzato da Amici della Musica Cesare De Sanctis, in collaborazione con Comune di Albano e Ass.to alla Cultura, Turismo e Spettacolo, con la Direzione Artistica di Maurizio D’Alessandro e il patrocinio di Ambasciata di Ungheria, Istituto Balassi – Accademia d’Ungheria in Roma, Franz Liszt Memorial Museum Budapest.
Tutti i concerti si svolgeranno ad Albano, presso la Sala Nobile Palazzo Savelli (Piazza Costituente, 1), alle 18.00. INGRESSO GRATUITO
Per info: www.amicidellamusicaalbano.it
Dal Cuore Alle Mani, 14 maggio – 13 agosto 2025 Palazzo Esposizioni Roma. “Immergetevi nel…
Green Days - cosa resterà di noi? è una rassegna teatrale interamente gestita e organizzata dallo…
Un laboratorio diffuso nel cuore della periferia est di Roma, un’idea di museo che vive…
Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…
Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…
Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…