Rivalutare la città con l’Arte: Viteculture al Casale dei Cedrati. Cultura e intrattenimento nel cuore storico di Villa Pamphilii
Musica dal vivo e cibo all’insegna della qualità e dei prodotti a km 0: questa è l’offerta culturale che Viteculture proporrà al Casale dei Cedrati con un’attenzione particolare rivolta all’intrattenimento live con artisti noti della scena italiana e internazionale.
Lo spazio da tempo in disuso, grazie al bando del 2013 promosso da Roma Capitale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, vinto dall’A.T.I. CoopCulture – Linea d’Arte, oggi trasformata in Società Consortile Casale dei Cedrati torna finalmente attivo e aperto alla cittadinanza.
Viteculture, già alla direzione artistica dell’ex Teatro Quirinetta – oggi Quirinetta Caffè Concerto rilanciato e valorizzato grazie al suo intervento – porterà negli spazi verdi di uno dei casali più belli e storici della capitale un connubio inedito di arte e cibo, con eventi unici e format mirati, per far risaltare attraverso un’attenta offerta culturale le tante potenzialità di uno luogo come quello del Casale dei Cedrati, rivolgendosi al territorio e ai cittadini più curiosi e “affamati” di buona musica.
Creatività, arte, innovazione sociale, sostenibilità ambientale, nuove tecnologie: sono queste le parole chiave di VITECULTURE impresa culturale che da anni attiva sulla capitale, progetta e organizza eventi, riqualificando e rinnovando spazi attraverso una programmazione artistica attenta al contemporaneo e ai tanti linguaggi dell’arte.
ViteCulture negli anni, muovendosi tra il centro e la periferia cittadina e culturale, ha fatto da sempre delle varie proposte artistiche un organismo in continua evoluzione, un contenitore aperto e cooperativo, con soluzioni creative d’avanguardia, sinergiche e formative all’insegna dell’inclusione sociale e del territorio.
Fondata a Roma nel 2014 da Giulio Amorosetti e Mamo Giovenco (già co-fondatori de Il Lanificio 159), insieme a Daniele Martelli, ViteCulture mette le radici nel panorama romano vantando già progetti di successo come il Quirinetta, Villa Ada Roma Incontra il Mondo e altri tasselli sparsi nella città per farne un luogo di cultura e arte.
I primi appuntamenti con la programmazione di Viteculture all’interno del Casale dei Cedrati sono il 5 e 6 dicembre con uno speciale aperitivo serale soul jazz con i The Blue Project, raffinato gruppo di punta della scena romana, che offrirà al pubblico un live dalle atmosfere sospese e coinvolgenti.
Le attività culturali del Casale sono patrocinate dal Municipio Roma XII.
Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…
Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…
Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…
Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…
E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…
Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…