Categories: newsPressSpettacolo

Carnevale Civitonico 2016: il carnevale storico di Civita Castellana

CARNEVALE CIVITONICO 2016: carri allegorici, maschere e musica con lo storico Rogo del Puccio

Con 2 km di luci, colori, allegria e divertimento, 3000 figuranti e 26 carri, torna uno dei più noti e storici carnevali d’Italia

Torna lo storico Carnevale Civitonico, uno dei Carnevali più famosi d’Italia: un percorso di oltre 2 km attraversato da carri e maschere, con la partecipazione di 3000 figuranti e 26 carri.

Un serpentone di luci, allegria e tanta baldoria che ogni anno colora Civita Castellana (VT) per due domeniche consecutive e nel giorno del martedì grasso.

Carnevale Civitonico: artigianato e tradizione

In strada, assieme alle migliaia di partecipanti, anche i magnifici carri allegorici, imponenti sculture di cartapesta ogni anno realizzate a mano nei mesi che precedono la manifestazione dai carnevalari, ovvero gli organizzatori dei vari gruppi mascherati che prendono parte alle sfilate.

Domenica 31 gennaio, domenica 7 e martedì 9 febbraio, dalle 14.30 con partenza simbolica e carnevalesca da Piazza della Liberazione, si ripeterà, dunque, la tradizione del Carnevale Civitonico, l’occasione di festa più attesa dell’anno, in cui storicamente i poteri si invertono.

Carnevale Civitonico: il percorso

I carri partiranno da piazza della Liberazione, nella parte nuova della città, percorreranno poi via Mazzini, via della Repubblica e, dopo aver attraversato il Ponte Clementino, si inoltreranno nelle vie del centro storico, per la parte più suggestiva della sfilata, arrivando infine in piazza Matteotti con le prime luci della sera.

Martedì 9 febbraio, nella giornata di chiusura della manifestazione, al termine della sfilata, proprio in piazza Matteotti, la festa proseguirà con musica e balli.

Lo storico Rogo del Puccio. Dopo le premiazioni dei carri e dei gruppi mascherati, poi, si svolgerà il Rogo del Puccio, il fantoccio di cartapesta alto circa 3 metri che presenzia in piazza Matteotti dall’entrata del Carnevale e che ne definisce la chiusura dando così appuntamento all’anno successivo.

Gli appuntamenti del Carnevale Civitonico 2016, con feste quotidiane per l’intero periodo, arriveranno al proprio apice domenica 31 gennaio, domenica 7 febbraio e martedì 9 febbraio. Tutte le manifestazioni, a carattere gratuito, avranno inizio alle ore 14.30.

Alessandra Zoia

Recent Posts

Dal Cuore alle Mani – Dolce&Gabbana, Palazzo delle Esposizioni

Dal Cuore Alle Mani, 14 maggio – 13 agosto 2025 Palazzo Esposizioni Roma. “Immergetevi nel…

2 settimane ago

Dominio Pubblico presenta Green Days – cosa resterà di noi?: quattro appuntamenti per una rassegna interamente dedicata alla creatività intergenerazionale

Green Days - cosa resterà di noi? è una rassegna teatrale interamente gestita e organizzata dallo…

2 settimane ago

Ecomuseo Casilino: realtà italiana riconosciuta dall’UNESCO per la salvaguardia del patrimonio immateriale

Un laboratorio diffuso nel cuore della periferia est di Roma, un’idea di museo che vive…

2 settimane ago

A Brescia nasce MUM: il primo metro urban museum d’Italia

Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…

3 settimane ago

Arriva dal 18 al 22 aprile RETREAT: l’installazione di Jacopo Di Cerca per la 17° edizione di Art Dubai

Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…

3 settimane ago

Sprixar presenta il cortometraggio SONO APPARSO ALLA MADONNA

Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…

4 settimane ago