Categories: newsPressSpettacolo

Carnevale Civitonico 2016: il carnevale storico di Civita Castellana

CARNEVALE CIVITONICO 2016: carri allegorici, maschere e musica con lo storico Rogo del Puccio

Con 2 km di luci, colori, allegria e divertimento, 3000 figuranti e 26 carri, torna uno dei più noti e storici carnevali d’Italia

Torna lo storico Carnevale Civitonico, uno dei Carnevali più famosi d’Italia: un percorso di oltre 2 km attraversato da carri e maschere, con la partecipazione di 3000 figuranti e 26 carri.

Un serpentone di luci, allegria e tanta baldoria che ogni anno colora Civita Castellana (VT) per due domeniche consecutive e nel giorno del martedì grasso.

Carnevale Civitonico: artigianato e tradizione

In strada, assieme alle migliaia di partecipanti, anche i magnifici carri allegorici, imponenti sculture di cartapesta ogni anno realizzate a mano nei mesi che precedono la manifestazione dai carnevalari, ovvero gli organizzatori dei vari gruppi mascherati che prendono parte alle sfilate.

Domenica 31 gennaio, domenica 7 e martedì 9 febbraio, dalle 14.30 con partenza simbolica e carnevalesca da Piazza della Liberazione, si ripeterà, dunque, la tradizione del Carnevale Civitonico, l’occasione di festa più attesa dell’anno, in cui storicamente i poteri si invertono.

Carnevale Civitonico: il percorso

I carri partiranno da piazza della Liberazione, nella parte nuova della città, percorreranno poi via Mazzini, via della Repubblica e, dopo aver attraversato il Ponte Clementino, si inoltreranno nelle vie del centro storico, per la parte più suggestiva della sfilata, arrivando infine in piazza Matteotti con le prime luci della sera.

Martedì 9 febbraio, nella giornata di chiusura della manifestazione, al termine della sfilata, proprio in piazza Matteotti, la festa proseguirà con musica e balli.

Lo storico Rogo del Puccio. Dopo le premiazioni dei carri e dei gruppi mascherati, poi, si svolgerà il Rogo del Puccio, il fantoccio di cartapesta alto circa 3 metri che presenzia in piazza Matteotti dall’entrata del Carnevale e che ne definisce la chiusura dando così appuntamento all’anno successivo.

Gli appuntamenti del Carnevale Civitonico 2016, con feste quotidiane per l’intero periodo, arriveranno al proprio apice domenica 31 gennaio, domenica 7 febbraio e martedì 9 febbraio. Tutte le manifestazioni, a carattere gratuito, avranno inizio alle ore 14.30.

Alessandra Zoia

Recent Posts

Dominio Pubblico ETS presenta FUORI POSTO – Dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale

Dal 23 ottobre al 27 novembre 2025 ogni giovedì al Monk, ore 19, si parla…

1 settimana ago

Alla Fabbrica del vapore arriva Artificial Beauty di Andrea Crespi

Dal braccio robotico agli ambienti immersivi in cui l’Amore e Psiche di Canova si declina…

1 settimana ago

The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita di Keita Miyazaki

Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025, il Ninfeo di Villa Giulia a Roma, Museo…

3 settimane ago

Il Lago di Bolsena diventa palcoscenico fra miti e musica

Un viaggio in battello che circumnaviga l’Isola Bisentina, fra i lamenti della regina gotica Amalasunta…

1 mese ago

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell’s Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell's Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa :…

2 mesi ago

Dal 13 al 28 settembre MAMMA ROMA: in scena nei cortili ATER della capitale

Storie vive, storie raccontate, storie ascoltate rese patrimonio comune. Storie quotidiane che – come ricordava…

2 mesi ago