Ermal Meta Vietato Morire Tour
Ermal Meta Vietato Morire Tour.
Reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo che lo ha visto trionfare aggiudicandosi il terzo posto nella kermesse musicale più famosa d’Italia e vincendo anche il premio della critica Mia Martini, Ermal Meta sarà protagonista di una serata speciale il 9 agosto a Villa Bertelli.
Dopo il grande successo Sanremese che ha valso al suo pezzo ‘Vietato Morire’ il primo posto nella classifica dei migliori singoli, Ermal Meta porta sui palchi d’Italia il suo tour.
Due ore di concerto piene di emozioni, coadiuvato da grandi musicisti come Dino Rubini (basso), Marco Montanari (chitarra), Emiliano Bassi (batteria), Roberto Cardelli (tastiera & pianoforte) e Andrea Vigentini (cori & chitarra acustica).
Artista del momento, Ermal Meta è uscito in inverdo con il doppio CD Vietato Morire, che contiene anche Umano, l’esordio da solista presentato nella precedente edizione del Festival, che certifica questo percorso artistico e permette a chi ancora non l’ha fatto di conoscere il lavoro integrale di Ermal Meta; 9 brani inclusi in Umano e 9 nuove canzoni per VIETATO MORIRE, tra le quali 2 featuring che impreziosiscono il progetto, Elisa in Piccola Anima e Luca “Vicio” Vicini (Subsonica) ne La Vita Migliore.
Appuntamento il 9 agosto a Villa Bertelli (Forte dei Marmi), per un concerto d’eccezione.
Il programma Villa Bertelli 2017: Cappuccetto Rosso – Musical (8 luglio), Simona Molinari (14 luglio), Peter Pan – Musical (15 luglio), Jack Savoretti (22 luglio), Versiglia in Bocca (29 luglio), Chiara Galiazzo (4 agosto), Le Orme e i Dik Dik (5 agosto), Ermal Meta (9 agosto), Francesco Gabbani (10 e 11 agosto), Nek (12 agosto), Antonello Venditti (14 agosto), Francesco Renga (16 agosto), Marco Masini (13 agosto), Renzo Arbore con L’Orchestra Italiana (19 agosto), Enrico Brignano (17 agosto), Giuseppe Giacobazzi (21 agosto), Max Gazzè (22 agosto), TheGiornalisti (24 agosto), Benji e Fede (25 agosto).
Dal Cuore Alle Mani, 14 maggio – 13 agosto 2025 Palazzo Esposizioni Roma. “Immergetevi nel…
Green Days - cosa resterà di noi? è una rassegna teatrale interamente gestita e organizzata dallo…
Un laboratorio diffuso nel cuore della periferia est di Roma, un’idea di museo che vive…
Non solo Bene UNESCO: a Brescia il 1 aprile 2025 nasce Metro Urban Museum, il primo metro urban art museum…
Quaranta monitor realizzati con materiali sostenibili in un sapiente intreccio di dati scientifici per raccontare il drammatico scioglimento dei…
Dopo la presentazione in Selezione Ufficiale Cortometraggi al Torino Film Festival 2023, il cortometraggio Sono apparso alla Madonna, scritto…