news

Inaugurazione WeGIL: riapre al pubblico l’Ex GIL, storico palazzo di Trastevere

Inaugurazione WeGIL: riapre l’ex Gil che si trasforma in WeGil. Lo storico palazzo di Trastevere diventa grazie alla Regione Lazio una struttura polivalente ubicata nel cuore della Capitale a Largo Ascianghi.
WeGil è stato ristrutturato grazie a fondi regionali stanziati per il recupero dei beni immobiliari appartenenti al patrimonio storico regionale e alla campagna istituzionale Art Bonus, per diventare uno spazio che intende essere simbolo della creatività, della cultura, dell’inclusione e della partecipazione, ospitando mostre, convegni, eventi.

Inaugurazione WeGIL: l’investimento totale da parte della Regione Lazio è stato di 350mila euro.

Lo storico palazzo di Trastevere, concepito dall’architetto Moretti, è stato ripensato utilizzando i criteri dell’innovazione e della modernità. La riapertura dell’edificio, la cui gestione è stata affidata alla società regionale LAZIOcrea, è stata resa possibile anche grazie all’opportunità offerta da “Art Bonus”,  il credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo.

Inaugurazione WeGIL l’hub culturale nel cuore di Roma

Il WeGil è un vero e proprio hub culturale e si propone anche come punto di riferimento  per la nascita e lo sviluppo della creatività, della riscoperta delle eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche del Lazio, grazie anche alla collaborazione con Arsial.

L’imponente edificio è composto da due corpi di fabbrica suddivisi su più piani, il progetto di riapertura si divide in due fasi. Venerdì 8 dicembre, ospitando la mostra ‘Leggere’ di Steve McCurry (40 fotografie e immagini dell’artista americano), la struttura riapre ufficialmente i battenti di gran parte dell’edificio A.

Inaugurazione WeGIL: prossimi step

La seconda fase, il cui completamento è stimato in circa 12 mesi, prevede il pieno recupero dell’intero palazzo. Al piano interrato sarà spostata stabilmente la scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè (progetto nato sotto la giunta provinciale di Zingaretti e gestito in questi quattro anni dalla giunta regionale),  al secondo piano si svolgeranno attività formative ed è prevista anche una sala lettura e studio, al terzo piano attività formative relative alla cucina e all’enogastronomia, ai piani quarto e quinto ci sarà una mostra permanente dedicata alle opere dell’architetto Lugi Moretti.

Inaugurazione WeGIL: le eccellenze del territorio in una struttura unica

Il WeGil, capace di ospitare migliaia di persone, diventerà anche attraverso una proficua collaborazione con Associazioni, Terzo Settore, Università, Enti di Ricerca ed imprese uno spazio nuovo dal cuore antico.

“Lo abbiamo ribattezzato WeGil e in quel we, ovvero in quel noi, abbiamo pensato a tutte le persone, cittadini e turisti, che da domani potranno tornare a vivere un luogo unico nel suo genere, una struttura polivalente ubicata nel cuore della Capitale a Largo Ascianghi, rimasta chiusa per troppo tempo” sottolinea Nicola Zingaretti che aggiunge: “Il WeGil è un’altra promessa che abbiamo mantenuto quando ci siamo insediati e grazie ai fondi regionali stanziati per il recupero dei beni immobiliari appartenenti al patrimonio storico regionale e alla campagna istituzionale Art Bonus, siamo riusciti a regalare uno spazio che sarà simbolo della creatività, della cultura, dell’inclusione e della partecipazione e sarà a disposizione dunque di mostre, convegni, eventi”.

“L’ex Gil, anzi, da oggi WeGil, rappresenta uno dei simboli architettonici più forti e riconoscibili della città di Roma, ubicato a Trastevere proprio nel cuore della Capitale – aggiunge l’assessore al Bilancio, Patrimonio e Demanio, Alessandra Sartore – e grazie all’intervento che abbiamo portato avanti insieme a LazioCrea e con il contributo della campagna Art Bonus diventerà un punto di riferimento culturale a disposizione dei giovani creativi del panorama internazionale. Prevediamo nuovi interventi che consentiranno la piena fruizione dell’edificio sempre mantenendo e valorizzando le prestigiose caratteristiche storiche e architettoniche”.

“Ringrazio il presidente Zingaretti e l’assessore Alessandra Sartore, per aver sostenuto un progetto che rappresenta un’opportunità straordinaria per la città. WeGil si candida a diventare uno snodo culturale, in cui arte, spettacolo,  innovazione, creatività, enogastronomia di qualità, promossa grazie alla collaborazione con Arsial, sono gli elementi distintivi. L’obiettivo è infatti trasformare WeGil nella vetrina delle eccellenze del territorio, coinvolgendo in questo processo le Associazioni, il Terzo Settore, le Università, gli Enti di Ricerca e le imprese” dichiara Albino Ruberti, presidente di LAZIOcrea.

Info: www.wegil.it

Ufficio Stampa HF4

Alessandra Zoia

Recent Posts

10 anni di Teatri d’Arrembaggio: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia

Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…

3 settimane ago

Il grande cinema italiano torna a Trapani: dal 18 al 24 agosto la terza edizione del Trapani Film Festival

Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…

4 settimane ago

Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest

Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…

1 mese ago

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita: Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano

Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…

2 mesi ago

Torna Dominio Pubblico con YOUTH FEST 2025 – XII EDIZIONE: Temporale al Teatro India dal 24 al 29 giugno 2025

E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…

2 mesi ago

Nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group

Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…

2 mesi ago