news

Le Intellettuali di Piazza Vittorio di Valdrada Teatro

“Quando rilessi la prima scena de’ Le Intellettuali di Moliere – dove due sorelle discutono in maniera accorata sull’opportunità di sposarsi e fare figli invece di darsi allo studio, all’arte, alla filosofia – mi venne alla mente, prepotente, un’immagine: due donne che discutono, una con l’hijab, una senza“: così racconta Augusto Fornari, regista di Le Intellettuali di Piazza Vittorio, in prima nazionale il 20 novembre al Teatro del Lido di Ostiaadattamento teatrale critico e di genere di Le Intellettuali di Moliere: un testo a tratti misogino che, nel riadattamento firmato da Chiara Becchimanzi, acquista un sapore completamente nuovo, una lettura che parla di donne che cercano di conciliare le loro mille attitudini, di costellazioni familiari, ma soprattutto di diritto all’autodeterminazione, fra oriente e occidente. Il tutto con l’immancabile piglio ironico che caratterizza Valdrada Teatro, compagnia femminile formata dalla stessa Chiara Becchimanzi, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Giulia Vanni.

“Le Intellettuali di Piazza Vittorio” trasforma la famiglia di mecenati descritta dal celebre drammaturgo francese in una famiglia italo-iraniana, trasferitasi in Italia dopo la Rivoluzione Islamica del ’79 – un evento storico di portata enorme, di cui ci è giunta solo un’eco confusa, ma più che mai attuale, considerando gli ultimi accadimenti internazionali. Così, le due sorelle Henriette e Armande si trasformano in Laleh (in italiano tulipano, interpretata da Giorgia Conteduca) e Azadeh (in italiano libera, interpretata da Chiara Becchimanzi), la zia Bèlis diventa Pareesa (in italiano fatata, Giulia Vanni) e il giovane innamorato Clitandre Khodadad (in italiano dono di Dio, Teo Guarini). L’artista Trissotin diventa Trissottani e si trasforma in cineasta pomposo e scroccone (Claudio Vanni,) e la cameriera Martine, che nella traduzione italiana di Molière è veneta, diventa la ciociara Tina, interpretata da Monika Fabrizi. I genitori delle sorelle diventano Ulrica e Kourosh (in italiano Ciro, con un chiaro riferimento a Ciro di Persia) e saranno interpretati da Cinzia Leone e Vittorio Hamarz Vasfi, apparizioni “straordinarie” grazie ad affascinanti soluzioni tecnologiche e alla scenografia proiettabile; ultimo componente della bizzarra famiglia, Daryush (in italiano Dario, non a caso il successore di Ciro), un inserto drammaturgico del tutto originale reso possibile dall’amichevole partecipazione in videochiamata di Stefano Fresi. Uno spettacolo corale, divertente ed emozionante, nel quale gli eventi narrati hanno esiti del tutto imprevedibili.  

Lo spettacolo che nasce dall’incontro virtuoso tra generazioni, competenze e sensibilità, debutta il 20 e il 21 novembre al Teatro del Lido di Ostia, per poi replicare il 28 novembre al Teatro San Michele Arcangelo di Montopoli Sabina, il 7 e l’8 dicembre al Teatro Tor Bella Monaca, il 12 dicembre al Teatro Caesar di San Vito Romano, il 19 dicembre al Teatro Tognazzi di Velletri, il 22 dicembre al Teatro Garbatella di Roma, il 27 e il 28 dicembre al Teatro Moderno di Latina

Per ogni tappa, la Compagnia selezionerà opere artistiche locali da esporre nei foyer. Lo spettacolo è sostenuto dalla Regione Lazio in quanto progetto vincitore dell’Avviso Pubblico regionale spettacolo dal vivo 2021. 

Info su: www.valdradateatro.it
Biglietti su https://www.vivaticket.com/it/biglietto/le-intellettuali-di-piazza-vittorio/166585

Redazione

Recent Posts

Dominio Pubblico ETS presenta FUORI POSTO – Dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale

Dal 23 ottobre al 27 novembre 2025 ogni giovedì al Monk, ore 19, si parla…

2 settimane ago

Alla Fabbrica del vapore arriva Artificial Beauty di Andrea Crespi

Dal braccio robotico agli ambienti immersivi in cui l’Amore e Psiche di Canova si declina…

2 settimane ago

The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita di Keita Miyazaki

Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025, il Ninfeo di Villa Giulia a Roma, Museo…

4 settimane ago

Il Lago di Bolsena diventa palcoscenico fra miti e musica

Un viaggio in battello che circumnaviga l’Isola Bisentina, fra i lamenti della regina gotica Amalasunta…

2 mesi ago

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell’s Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell's Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa :…

2 mesi ago

Dal 13 al 28 settembre MAMMA ROMA: in scena nei cortili ATER della capitale

Storie vive, storie raccontate, storie ascoltate rese patrimonio comune. Storie quotidiane che – come ricordava…

2 mesi ago