news

L’arte incontra la sostenibilità: Litahmi, eco-murales a protezione del cedro di libano

L’arte incontra la sostenibilità a San Cesareo (RM) con la realizzazione di “Litahmi”. Un eco-murales a protezione del Cedro del Libano, da millenni simbolo di bellezza e benessere, oggi a rischio estinzione. “Litahmi”, nome carico di responsabilità che in arabo significa “proteggere”, è firmato dallo street artist Luogo Comune e nasce nella Giornata degli Alberi con un obiettivo ben preciso: trasmettere un messaggio di protezione verso questa specie antichissima di Cedro – già raccontata e venerata nel poema di Gilgamesh e nella Bibbia – che oggi più che mai necessita di tutela. 

San Cesareo, patria italiana del cedro

San Cesareo, è il luogo scelto dagli imperatori romani per la loro villeggiatura, dove – si narra – piantarono i primi esemplari della penisola di questa preziosissima pianta, eleggendola di fatto a “Patria Italiana del Cedro del Libano”. Si viaggia attraverso segni e colori, fino ai luoghi che hanno visto nascere e che per millenni hanno curato il Cedro del Libano. 

Nella patria italiana del cedro, due sono gli eco-murales firmati dall’illustratore e street artist bolognese Luogo Comune assistito dall’artista Maria Bressan in arte Rosmunda, che dal 21 novembre 2022, appaiono sulla scuola e sul campo da calcio. Due interventi di arte pubblica dal linguaggio simbolico che combina elementi della flora e della fauna per dare visibilità alla minaccia climatica. 

Cedro, protagonista degli ecomurales

LITHAMI Foto di Comune di San Cesareo

È così che il cedro diviene protagonista degli ecomurales. Attraverso una lettura sottile dell’opera, inoltre, ricostruisce un ecosistema arboreo inclusivo e variegato. Il cedro stesso appare infatti circondato di alberi, inserendosi esso stesso in una cornice naturale, un tutt’uno con l’ambiente circostante.

La narrazione dell’opera si compone quindi di diversi elementi collegati al tema dell’inquinamento, della minaccia climatica e della sostenibilità. Lascia, in aggiunta, uno spunto di riflessione e d’interpretazione personale a chi la osserva.

Il verde delle foglie aghiformi e del cedro è protagonista del murales – in un’apparente tridimensionalità – lasciando a chi guarda una sensazione di benessere e tranquillità. Dialoga  in maniera delicata con i colori del giallo, del rosa e del blu nelle loro diverse tonalità, andando a creare un’armonia di fusioni nel richiamo dell’importanza del Cedro del Libano nella storia dell’umanità.

Litahmi, eco-murales sostenibile

Litahmi è realizzato con la vernice Airlite. Una pittura che purifica l’aria dai nox gases, monossido e biossido di azoto che sono tra i più dannosi inquinanti prodotti dal traffico automobilisitico. L’applicazione su una superficie totale di 200 metri quadrati sarà l’equivalente ad aver piantato 8 alberi di Cedro a San Cesareo. In questo modo elimineranno 110 kg di Co2 nell’aria, assorbiranno 10 kg di Co2 durante il primo mese di applicazione e porteranno a zero l’inquinamento di 40 auto a benzina euro 6 ogni giorno. 

“Con questo progetto abbiamo voluto  valorizzare il nostro territorio attraverso il patrimonio arboreo, partendo da un’opera green, dal contenuto altamente simbolico per San Cesareo, e che ogni giorno, sarà lì, un monito a ricordarci di proteggere gli alberi, così preziosi per la salute della Terra. Il cedro, tema dell’opera, è il nostro simbolo, Il nostro emblema ed il filo conduttore dei progetti futuri nell’ottica del contrasto al cambiamento climatico “. Ha dichiarato la Consigliera delegata all’Ambiente Annalisa Benincasa.

Yourban 2030

“Yourban2030” spiega Maura Crudeli di Yourban2030 : “da sei anni a questa parte metaforicamente pianta alberi nelle città. Le sue opere di street art rigenerativa oltre a generare bellezza e riqualificazione urbana, impattano positivamente sulla purificazione dell’aria, attraverso l’azione fotocatalica delle eco pitture che usano i nostri artisti.

Nella Giornata Nazionale degli Alberi noi vogliamo ricordare con questi due meravigliosi ecomurales: l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio arboreo. L’esistenza di nuove tecnologie green è inoltre in grado di dare un contributo, seppur piccolo, alla lotta al cambiamento climatico.”

Litahmi  è promosso dal Comune di San Cesareo, finanziato da Regione Lazio nell’ambito del bando “Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Lazio. Scheda n.4, Murales Ecologico e Campagna Informativa”, e a cura della no profit Yourban2030.

Redazione

Recent Posts

10 anni di Teatri d’Arrembaggio: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia

Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…

3 settimane ago

Il grande cinema italiano torna a Trapani: dal 18 al 24 agosto la terza edizione del Trapani Film Festival

Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…

4 settimane ago

Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest

Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…

1 mese ago

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita: Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano

Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…

2 mesi ago

Torna Dominio Pubblico con YOUTH FEST 2025 – XII EDIZIONE: Temporale al Teatro India dal 24 al 29 giugno 2025

E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…

2 mesi ago

Nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group

Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…

2 mesi ago