news

Mercoledì 15 novembre si apre la mostra per i 15 anni di Ultimate Landscapes, il progetto fotografico d’autore di sensibilizzazione sull’arretramento dei ghiacciai di Claudio Orlandi

In occasione dei 15 anni dal lancio di Ultimate Landscapes, il progetto fotografico che racconta la fusione dei ghiacciai alpini, protetti da una “coperta termica” per prevenire i danni della crisi climatica, Claudio Orlandi inaugura la mostra “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani” mercoledì 15 novembre al Fineco Center di via Simone Martini a Roma. 10 fotografie d’autore scattate nel corso di vari anni, dal 2018 fino al 2021, in diversi formati dal 40×60, 50×75, 60×90 più una panoramica 60×185. Una mostra non solo per ammirare la bellezza dei panorami all’apparenza immutabili dei ghiacciai attraverso le fotografie d’autore di Claudio Orlandi, ma anche per riflettere sul tema della crisi climatica connesso a quello della fusione dei ghiacciai, un problema che richiede una soluzione sempre più urgente.

Ultimate Landescapes – Claudio Orlandi

Con la mostra “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani” Claudio Orlandi festeggia il quindicesimo anniversario di “Ultimate Landscapes”, un progetto fotografico sull’arretramento dei ghiacciai alpini. Le fotografie d’autore di Claudio Orlandi ritraggono i ghiacciai del Presena, sopra il passo del Tonale, e il ghiacciaio dello Stelvio, in Italia, ma anche il ghiacciaio dello Zugspitze, la vetta più alta della Germania, il ghiacciaio dello Stubai in Austria e i ghiacciai Diavolezza e Rhonegletscher in Svizzera

Ultimate Landscapes è una narrazione per immagini di Claudio Orlandi sui ghiacciaidella catena Alpina e sulle strategie volte a preservarne la struttura e la presenza che ci invita a una riflessione globale sulla condizione del nostro pianeta in questo delicato momento storico. Un long-term project partito nel 2008 attraverso il quale il fotografo romano riprende in differenti sessioni annuali l’evoluzione e la tecnica di “copertura” di questi ghiacciai.

Ultimate Landescapes, una narrazione di Claudio Orlandi

Claudio Orlandi nasce a Roma, dove vive e lavora. Appassionato di Fotografia da sempre, dal 2010 vi si dedica completamente esponendo e partecipando a mostre ed Art Fair e pubblicando le sue foto sulle maggiori riviste di settore. Ha da sempre cercato di ricreare una visione differente attraverso la sua Fotografia, esaltando un punto di vista tendente a confondere le idee di chi osserva, tramite una metamorfosi controllata del dato percettivo già implicita nei soggetti stessi.

Durante i 15 anni di “Ultimate Landscapes” l’arretramento dei ghiacciai è diventato gradualmente un problema sempre più grave. Basta pensare al Ghiacciaio del Miage in Italia che ha perso oltre 100 miliardi di litri d’acqua dal 2008 ad oggi. Se il 2022 era stato chiamato l’annus horribilis dei ghiacciai, con arretramenti record nelle zone italiane, il 2023 è riuscito a registrare dati ancora peggiori. Secondo il rapporto di Greenpeace Italia e del Comitato Glaciologico Italiano, le ondate di calore di quest’anno hanno comportato una fusione ancora maggiore dei ghiacciai italiani, con una perdita di 9 cm di spessore in media al giorno. 

Oggi, ancor più di 15 anni fa, è sempre più necessario sensibilizzare sul tema della crisi climatica, per favorire azioni concrete a protezione del patrimonio naturale nazionale, europeo e globale. Lo stesso Claudio Orlandi si esprime così in merito al progetto e alla situazione dei ghiacciai alpini: “L’apparente bellezza delle immagini del progetto cela in realtà una verità tristissima: nel 2035 il nostro arco alpino non avrà più ghiacciai, altro che fine secolo…”

La mostra “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani” è organizzata dalla sede del Fineco Center di via Simone Martini, 46 – nell’ambito dei Fineco Days, per offrire ai propri clienti eventi ed esperienze esclusive e fuori dall’ordinario. 

informazioni sulla mostra

Dopo l’inaugurazione del 15 novembre 2023, la mostra sarà aperta a tutti a ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00, fino a venerdì 19 gennaio 2024.

Partner della mostra: Fineco Bank, Galleria Gallerati, Yourban 2030 e HF4.

Redazione

Recent Posts

10 anni di Teatri d’Arrembaggio: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia

Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…

3 settimane ago

Il grande cinema italiano torna a Trapani: dal 18 al 24 agosto la terza edizione del Trapani Film Festival

Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…

4 settimane ago

Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest

Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…

1 mese ago

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita: Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano

Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…

2 mesi ago

Torna Dominio Pubblico con YOUTH FEST 2025 – XII EDIZIONE: Temporale al Teatro India dal 24 al 29 giugno 2025

E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…

2 mesi ago

Nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group

Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…

2 mesi ago