Shutterstock
Negli ultimi tempi, i social media sono invasi da video di influencer che promuovono articoli, spesso descrivendoli come “miracolosi”. Questi video hanno spinto molte persone ad adottare la logica del fast fashion e ad abbracciare trend di consumo rapidi e superficiali. In particolare nei settori beauty e food, i trend promossi sui social hanno creato un sovraccarico di informazioni, causando senso di colpa e insoddisfazione in chi non riesce a migliorarsi per la mancanza di un determinato articolo o esperienza.
In questo contesto emergono anche i cosiddetti “Fuffa Guru”, figure che promettono miglioramenti facili e veloci attraverso consigli spesso infondati, alimentando false speranze tra gli utenti.
Il Deinfluencing rappresenta una risposta a questa mentalità, offrendo agli utenti onestà e consapevolezza per distinguere tra articoli validi e non, promuovendo una filosofia di comunicazione basata sulla relatività e sulla responsabilità.
Il Deinfluencing è un trend controverso che mira a smentire le affermazioni esagerate degli influencer che pubblicizzano articoli vantando benefici spesso poco veritieri. Con oltre 32 mila post con l’hashtag #deinfluencing e milioni di like e visualizzazioni, questo fenomeno ha preso piede su TikTok per contrastare il fast fashion e le finzioni del web, avvicinandosi all’idea di minimalismo e consumo responsabile. Invita gli utenti a comprare solo il necessario, evitando spese inutili, e a chiedersi: “Ma ne vale davvero la pena?”
I video di #deinfluencing che hanno riscosso milioni di like sui social mostrano utenti che si “sacrificano” acquistando i prodotti più in voga per confutarne le qualità vantate dagli influencer. Questa dimostrazione esplicita e senza filtri ci offre una visione critica del potere dei social media da diverse prospettive.
Con la crescente popolarità di questo trend, possiamo sperare in un futuro dove gli acquisti siano guidati più dalla necessità e dalla qualità reale che dalle mode passeggere e dalle influenze manipolative.
Se anche tu vuoi abbracciare una comunicazione più etica, corretta e trasparente, siamo pronti a guidarti e a promuovere il tuo brand attraverso una strategia di marketing autentica e monitorata, capace di distinguersi in un mondo digitale sempre più affollato e di controllare che la tua reputation online sia sempre sotto controllo.
Scrivici oggi e scopri come possiamo aiutarti a fare la differenza!
Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…
Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…
Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…
Dal 17 giugno al 21 settembre 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un…
E’ stata presentata il 4 giugno da Zalib, laboratorio culturale di Trastevere, la XII edizione…
Dopo l'esordio del 2023, nel 2025 torna VDA Award, il premio biennale promosso da Var Digital…