news

Dal 9 al 21 giugno Iconic Art System ospita Lost in Blue: la prima personale in Italia dell’artista canarino Pedro Perdomo

Avamposto dell’arte contemporanea a Caserta, inclusivo e sperimentale, Iconic Art System continua a farsi ponte italiano e internazionaleper portare al territorio la nuova scena visuale. Dopo aver ospitato alla Reggia di Caserta artisti come Angelo AccardiLuca BellandiDaniele FortunaSaints StudioRocco Ritchie, prosegue oggi la sua missione accogliendo una voce emergente che arriva dalle Canarie: un atto di connessione che trasforma il Mediterraneo in un arcipelago culturaledove la pittura diventa linguaggio comune.

Lost in Blue

Lost in Bluedal 9 al 21 giugno negli spazi della Galleria Iconic Art System, è la nuova mostra personale dell’artista canariano Pedro Perdomo, un ciclo di opere che vibrano di mare, corpo e metamorfosi. Un racconto pittorico che attraversa la memoria e la materia, un ponte simbolico tra le Isole Canarie e il territorio campano, nel segno di una pittura sensuale, fluida, profondamente mediterranea.

Dopo il debutto italiano nella Sala Romanelli della Reggia di Caserta, Perdomo torna così in città con un progetto che conferma la sua cifra poetica: corpi immersi, identità liquide, vibrazioni materiche che parlano la lingua del mare. Il blu – protagonista assoluto – non è solo colore, ma si fa respiro, pelle, eco profonda di una memoria che arriva da lontano, un frammento poetico delle Canarie che prende forma attraverso 12 tele in cui i corpi si dissolvono e si rigenerano con il mare.

Lost in Blue si inserisce nella programmazione di Iconic Art System, un nuovo sistema di mecenatismo artistico che ha scelto la provincia come campo di sperimentazione. Un’operazione coraggiosa che porta l’arte contemporanea oltre i confini delle grandi città, valorizzando non solo i talenti emergenti della scena internazionale, ma anche il potenziale culturale dei luoghi in cui operano. 

La mostra è, quindi, parte del più grande percorso tracciato dalla Loffredo Foundation for Arts and Inclusion, che promuove progetti capaci di attivare un confronto fertile tra arte e società, tra diversità e partecipazione, tra identità e territorio. 

Iconic Art System

Iconic Art System, vuole proporre un modello innovativo di promozione culturale” spiega Giuseppe Loffredo fondatore di Loffredo Foundation for Arts and Inclusion e ideatore di Iconic Art System “che sceglie di investire nella provincia come spazio vivo dell’arte contemporanea. Portare l’arte fuori dai grandi circuiti, costruire relazioni nuove tra artisti e comunità, far emergere bellezza e visione dove spesso non vengono cercate: questa la sfida. A Caserta, grazie a Iconic, la pittura contemporanea non è passaggio: è presenza”.

Nato nel 1998 a Santa Cruz de Tenerife, Pedro Perdomo è una delle voci più autentiche della nuova pittura figurativa. Dopo gli studi all’Università di La Laguna e le prime esperienze espositive in Spagna, è stato individuato e sostenuto dalla Loffredo Foundation for Arts and Inclusion, che lo ha portato in Italia con CRASH alla Sala Romanelli della Reggia di Caserta, dove si è fatto notare per l’intensità visionaria del suo linguaggio.Nel 2023 in occasione di un’esibizione collettiva a Londra vende tutte le opere in preview.

Iconic Art System è aperta tutti i giorni, tranne la domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00. Info su https://iconicartsystem.com/ 

Rossana

Recent Posts

Dominio Pubblico ETS presenta FUORI POSTO – Dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale

Dal 23 ottobre al 27 novembre 2025 ogni giovedì al Monk, ore 19, si parla…

7 giorni ago

Alla Fabbrica del vapore arriva Artificial Beauty di Andrea Crespi

Dal braccio robotico agli ambienti immersivi in cui l’Amore e Psiche di Canova si declina…

7 giorni ago

The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita di Keita Miyazaki

Dal 10 ottobre al 2 novembre 2025, il Ninfeo di Villa Giulia a Roma, Museo…

3 settimane ago

Il Lago di Bolsena diventa palcoscenico fra miti e musica

Un viaggio in battello che circumnaviga l’Isola Bisentina, fra i lamenti della regina gotica Amalasunta…

1 mese ago

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell’s Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell's Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa :…

2 mesi ago

Dal 13 al 28 settembre MAMMA ROMA: in scena nei cortili ATER della capitale

Storie vive, storie raccontate, storie ascoltate rese patrimonio comune. Storie quotidiane che – come ricordava…

2 mesi ago