.
4 maggio – 13 agosto 2025, Palazzo Esposizioni Roma.
“Immergetevi nel mondo di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dove magia e fantasia, leggenda e realtà si intrecciano”. Florence Müller, curatrice della mostra.
Roma, 13 maggio, 2025 Dal 14 maggio al 13 agosto 2025, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana apre a Palazzo Esposizioni Roma. È qui che, dopo Milano e Parigi, la mostra – accolta con un’affluenza senza precedenti, con orari estesi per soddisfare una domanda sempre più elevata – apre un nuovo e atteso capitolo negli spazi firmati da Pio Piacentini e inaugurati nel 1883, un luogo simbolico della cultura visiva contemporanea e del patrimonio condiviso, il più grande spazio espositivo e culturale del centro della capitale.

Un ritorno in Italia che si carica di nuovi significati: non un semplice riallestimento, ma una narrazione ripensata per il contesto, dove le creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana entrano in dialogo con l’impianto architettonico neoclassico, scenografia unica per un viaggio non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia.
La mostra, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio di Roma Capitale, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo con IMG e curata da Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda.
La mostra a Palazzo Esposizioni Roma presenta tre nuove sale. “Arte Sarda” è un tributo alla ricchezza del patrimonio tradizionale dell’isola e alla bellezza della sua antica architettura megalitica. La sala “Anatomia Sartoriale” racconta la corsetteria e lo studio delle forme del corpo umano come elemento essenziale della storia culturale dell’abbigliamento. La terza nuova sala “Cinema” celebra questa fonte di ispirazione costante per gli stilisti, grazie a uno speciale omaggio all’arte unica di Giuseppe Tornatore.

Una vetrina dell’impareggiabile maestria e dell’artigianalità espresse dal marchio, Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana è una lettera d’amore aperta alla cultura italiana, da sempre ispirazione e musa delle creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana, dei quali ripercorre lo straordinario processo creativo – dal cuore, da cui scaturiscono le idee, alle mani, attraverso cui le stesse prendono forma. L’esposizione, inoltre, include il lavoro di selezionati artisti visivi in dialogo con la creatività di Dolce&Gabbana.
Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso – elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni sono raccontate attraverso una serie di temi che evidenziano le molteplici influenze culturali italiane alle radici di Dolce&Gabbana: dall’arte all’architettura, dall’artigianato d’eccellenza al folklore, dalla musica all’Opera, il Balletto, il teatro e, naturalmente, le suggestioni della “dolce vita”.
Palazzo Esposizioni Roma
Palazzo Esposizioni Roma è il più grande spazio espositivo e culturale del centro di Roma.Gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo, ente strumentale di Roma Capitale, Palazzo Esposizioni è un sistema integrato di spazi ed eventi per la cultura, in grado di raggiungere un pubblico numeroso ed attento. Progettato da Pio Piacentini per rispondere alle esigenze di un moderno spazio espositivo, dal 1883, anno della sua inaugurazione, ospita mostre, rassegne, incontri e contribuisce a generare e a divulgare cultura, fondando la sua attività sulla ricerca e sulla sperimentazione. Palazzo Esposizioni Roma è il polo culturale della città di Roma, in continuo e proficuo scambio con le altre realtà e istituzioni nazionali e internazionali che invita il pubblico a compiere esperienze di conoscenza,partecipazione e condivisione, attraverso grandi mostre, rassegne cinematografiche e incontri letterari e divulgativi. L’Azienda Speciale Palaexpo gestisce anche il Macro – Museo d’Arte contemporanea di Roma, La Pelanda e i Padiglioni del Mattatoio di Roma a Testaccio e il progetto RIF – Museo delle Periferie.
Dolce&Gabbana
Nato nel 1985, Dolce&Gabbana è leader internazionale nel settore della moda e del lusso. I fondatori, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, sono da sempre la fonte creativa di tutte le attività del brand, nonché i primi registi delle strategie di sviluppo. Espressione di italianità, il Gruppo crea, produce e distribuisce abbigliamento, accessori, fragranze e cosmetici, orologi e gioielli, ed è presente nei segmenti delle collaborazioni Lifestyle, dell’arredamento e delle creazioni uniche di Alta Moda.
Le mostre di IMG
IMG produce e porta in tournée un’ampia gamma di mostre accessibili dedicate ad arte, reperti, design, moda, cinema, musica, sport e tendenze, che raccontano la cultura del passato e quella contemporanea a comunità e pubblici eterogenei in tutto il mondo, offrendo loro momenti memorabili da condividere e ricordare. Lo sviluppo delle mostre, la programmazione e l’infrastruttura chiavi in mano adottano un approccio imprenditoriale, basato sulla collaborazione con artisti di fama internazionale, detentori di proprietà intellettuali, musei, gallerie e spazi non convenzionali, per portare queste esposizioni in tournée a livello globale.
Florence Müller
Curatrice di arte e moda, professoressa e autrice di fama internazionale, Florence Müller ha ricoperto l’incarico di Direttrice/Curatrice dell’UFAC (Union Française des Arts du Costume) al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e di Curatrice di Moda e Arte Tessile al Denver Art Museum. Müller ha contribuito a più di 150 mostre in tutto il mondo, tra cui “Yves Saint Laurent: The Retrospective” al Le Petit Palais di Parigi, “Christian Dior: Designer of Dreams” al MAD di Parigi, una delle mostre di moda di maggiore successo di tutti i tempi, “Costume Jewelry for Haute Couture”, al Grand Hornu in Belgio, “Mode et Art”, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, “Shock Wave: Japanese Fashion Design” al DAM, “Carla Fernandez Casa de Moda, a Mexican Fashion Manifesto” al Museo Franz Mayer di Città del Messico e “Joséphine Baker: An extraordinary Destiny” a Souillac.
Dopo gli studi all’Ecole du Louvre, all’Institut d’Art et d’Archéologie e al CNAM, Florence Müller è stata per 25 anni docente del programma Culture of Fashion presso l’IFM (Istituto Francese della Moda). Autrice di più di 40 libri, ha vinto tre volte il premio del Grand Prix du Livre de Mode, promosso dall’Università di Lione.
HF4 communication, Ufficio Stampa e PR Arte e Sostenibilità
HF4 è agenzia di comunicazione specializzata in settori arte e sostenibilità. HF4 unisce strategia, ufficio stampa, digital, audiovisivo e fundrainsing ideando sistemi di crescita dedicati a istituzioni pubbliche e private, artisti ed aziende impegnati in progetti di visibilità nazionale e internazionale.
#ufficiostampa #arte #sostenibiiltà #roma #milano #venezia #trapani
HF4 Have Fun For, www.hf4.it