Musica

Beata Ignoranza colonna sonora: esce Ore Ore, dal film di Massimiliano Bruno

Beata Ignoranza colonna sonora: in concomitanza con il film esce in radio e su Itunes Ore Ore, il singolo degli Audio Magazine che apre la colonna sonora del film “Beata ignoranza” (01 Distribution) di Massimiliano Bruno con l’affiatata coppia Marco Giallini/Alessandro Gassmann, che anticipa l’uscita dell’album Caramba e che nel videoclip vede una sorta di pre-quel del film stesso con alcuni dei protagonisti e la supervisione del regista.

Beata Ignoranza colonna sonora: Ore Ore apre la colonna sonora

Le Ore Ore – scandite da un tic tac sincopato di chitarra e batteria – del percorso d’amore raccontato nella prima traccia dell’album nei suoi up and down, aprono la colonna sonora del film, un pò a introdurre le alterne vicende di Ernesto (Giallini) e Filippo (Gassmann). Montaggio e post produzione di Massimo Alberto Croce.

Set del videoclip (prodotto da Riccardo Santoliquido con la regia di Mario Maellaro e la supervisione artistica di Massimiliano Bruno) è la scuola in cui è stato girato il film, con gli stessi ragazzi protagonisti…alle prese con una sorta di pre-quel di “Beata Ignoranza”, tra amori, sentimenti adolescenziali e lo sfondo della amata/odiata scuola italiana.

Beata Ignoranza colonna sonora: Ore Ore anticipa l’album “Caramba”

Il singolo Ore Ore anticipa l’album d’esordio degli Audio Magazine, Caramba nato nello studio “Meccanica Sonora” di Roma e ultimato a Rio de Janeiro dove gli Audio Magazine hanno registrato e prodotto i brani con la collaborazione del noto compositore carioca, Rogè e la collaborazione di Max De Tomassi.

Oltre a Ore Ore l’album contiene altre sette tracce – tra cui, L’amore non conviene, Un pop di samba (Olè Olè) e Cento Baci – che fondono reggae, samba, pop e rock in una commistione di sonorità e generi che dal 2003 è diventata la cifra distintiva della band, con il comune denominatore di un groove sempre e comunque trascinante.

Gli Audio Magazine
(GLR Production)
Andrea Cardillo – voce e chitarra
Francesco Carusi –voce e tastiera
Kikko Careddu – batteria
Vittorio Longobardi – basso
Enrico Sotgiu – percussioni
Lamine Mbaye – percussioni

Ufficio Stampa HF4

Alessandra Zoia

Recent Posts

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell’s Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa

Dal 27 agosto 2025, sui muri di Hell's Kitchen a New York, arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa :…

2 settimane ago

Dal 13 al 28 settembre MAMMA ROMA: in scena nei cortili ATER della capitale

Storie vive, storie raccontate, storie ascoltate rese patrimonio comune. Storie quotidiane che – come ricordava…

2 settimane ago

Dal 12 al 14 settembre, arriva a Roma Liberi sulla Carta, la fiera dell’editoria indipendente

Oltre 20 presentazioni di libri, 3 serate-spettacolo, workshop, reading, mostre, ospiti di rilievo, spettacoli, laboratori…

2 settimane ago

10 anni di Teatri d’Arrembaggio: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia

Dieci anni di Teatri d’Arrembaggio: 200 eventi gratuiti, quasi 15000 spettatori e spettatrici per un decennio di emozioni,…

2 mesi ago

Il grande cinema italiano torna a Trapani: dal 18 al 24 agosto la terza edizione del Trapani Film Festival

Trapani si prepara ad accogliere il ritorno del Trapani Film Festival, giunto alla sua terza edizione, che…

2 mesi ago

Dal 24 al 29 giugno 2025 il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth Fest

Dal 24 al 29 giugno 2025, il Teatro India torna ad accogliere Dominio Pubblico – Youth…

3 mesi ago